Discussione:
Gesù e gli esseni
(troppo vecchio per rispondere)
Andre Breh
2013-05-04 13:16:47 UTC
Permalink
R. E. Murphy in “The Dead Sea Scrolls and New Testament Comparisons” elencò
175 paralleli fra letteratura qumranica e Nuovo Testamento. Un anno dopo
Krister Stendahl pubblicò “The Scrolls and the New Testament” (Harper &
Brothers, New York). Nel 1966 Herbert Braun pubblicò due volumi, “Qumran und
das Neue Testament” (Mohr, Tubingen), includendo tutte le proposte che erano
state messe insieme, fino ad allora, su tali paralleli nei manoscritti
qumraniani. Due altri volumi, “Paul and the Dead Sea Scrolls”, pubblicato da
Murphy O’Connor e J. H. Charlesworth, e “John and the Dead Sea Scrolls” di
J. H. Charlesworth, discutono parecchi temi paolini e giovannei illuminati
dalla scoperta dei manoscritti.
O. Betz, R. Riesner, Gesù, Qumran e il Vaticano, LEV, 1995 R. Riesner,
Esseni e prima comunità cristiana a Gerusalemme, Nuove scoperte e fonti,
LEV, 2001
Per poter evidenziare l’importanza che l’essenismo ha rappresentato nei
confronti della formazione del cristianesimo primigenio, Florentino Garcia
Martinez e Julio Trebolle Barrera, utilizzando un linguaggio metaforico,
affermano:
« Non è esagerato dire che prima delle scoperte di Qumran la figura di Gesù
Cristo equivaleva a un frutto meraviglioso ed esotico, mentre adesso
possiamo contemplarlo ancora sul suo albero, assieme a frutti sicuramente
diversi ma pure dotati di una linfa comune che ciascun ramo trasforma a suo
modo. Proprio i testi di Qumran consentono, come nessun altro testo, di
comprendere le radici di questo albero e delle sue diverse ramificazioni,
nonché di vedere come questa linfa comune venga trasformata in frutti molto
diversi: »
(Martinez-Barrera, Gli uomini di Qumran, Paideia, Brescia, 1996, pagine
318-319)
Stephen Hodge afferma che:
« Tutti gli studiosi concordano nell'affermare che l'importanza dei
manoscritti del Mar Morto risiede nella luce che essi gettano sulla matrice
di fondo del giudaismo da cui emersero Yeshua [Gesù, ndr] e i suoi
insegnamenti, dal momento che prima delle scoperte di Qumran non si era a
conoscenza di alcuna altra letteratura religiosa ebraica contemporanea. »
(Stephen Hodge, I Manoscritti del Mar Morto, Newton, Roma, 2002, pagina 202)
J. H. Charlesworth aggiunge:
« Dovrebbe essere stato ormai abbondantemente chiarito che Gesù e gli esseni
erano contemporanei, e che vi sono molte probabilità che Gesù abbia avuto
una sommaria conoscenza delle loro dottrine e pratiche religiose, della loro
interpretazione della Bibbia e dei loro costumi sociali. È possibile che
egli sia stato influenzato da loro anche senza aver dovuto visitare il
monastero di Qumran; e non si può escludere che abbia osservato alcune
pratiche religiose degli esseni non-qumranici »
(J. H. Charlesworth, Gesù nel giudaismo del suo tempo, Claudiana, Torino,
1998, pagina 90)
L'esperto Jean Danielou, descrive numerosissimi punti di contatto tra esseni
e cristiani, tra i quali:
« Abbiamo visto che nell'ambiente in cui ci troviamo, la parola Deserto,
senza altra indicazione, sembra designare la solitudine degli Esseni.
Infatti il luogo tradizionale della Tentazione è sulla scogliera ove sono
stati trovati i manoscritti, un po' a nord di Qumran. Il soggiorno del
Cristo nel Deserto appare dunque come un ritiro in un centro di preghiera.
Il tema della Tentazione fa pensare ai monaci di Qumran: per costoro l'uomo
è diviso fra l'influenza dei demoni e quella degli angeli, e questa è la
base della loro dottrina; ed è detto che il Cristo fu tentato dal demonio e
che poi gli angeli lo servirono. (pagina 21) »
« Il più antico catechismo cristiano ci è stato trasmesso in due opere del
II secolo, la Didaché e l’Epistola dello pseudo barnaba, testi che
utilizzano un materiale più arcaico. Questo catechismo è costruito sul tema
delle due vie, quella della luce e quella delle tenebre; alla prima è
preposto l'angelo di giustizia, alla seconda l'angelo di iniquità. È
impossibile non riconoscere qui la struttura del catechismo di Qumran, tale
e quale lo si trova all'inizio della Regola della comunità (III, 13 ��" IV,
26). Leggiamo in essa che esistono due spiriti, il principe della luce e
l'angelo delle tenebre, e che le vie di questi due spiriti sono opposte.
Questa dottrina delle due vie e dei due spiriti appare come uno dei punti in
cui è più chiara la dipendenza del cristianesimo nei confronti di Qumran.
(pagina 33) »
« Sotto un altro punto sembra stabilita la dipendenza della prima comunità
[cristiana, ndr] nei confronti delle usanze di Qumran. Il Nuovo Testamento e
i primi autori cristiani citano sempre le stesse profezie dell'Antico
Testamento in relazione al Cristo. A giusto titolo, si è concluso che
dovevano esistere delle raccolte di queste profezie, a uso dei predicatori e
dei catechisti, come, del resto, ce ne sono per date posteriori. E queste
raccolte dovevano essere molto primitive, anteriori alla redazione degli
scritti del Nuovo Testamento, che le utilizzano. Ora, una delle scoperte
sensazionali di Qumran, sulla quale Allegro ha particolarmente attirato
l'attenzione, è quella che concerne una raccolta di Testimonia messianiche
[4QTest/4Q175, ndr]. È dunque verosimile che i cristiani abbiano improntato
questo uso agli esseni. (pagina 37) »
(Jean danielou, I Manoscritti del Mar Morto e le origini del cristianesimo,
Arkeios, Roma, 1993)
L'importanza del manoscritto 4QTest/4Q175, è stata evidenziata, oltre che da
Allegro e Danielou, anche da Florentino Garcia Martinez e Julio Trebolle
Barrera: "...Questa attesa è esplicitata anche in un testo importante come
4QTest, che combina insieme quattro citazioni bibliche...". (Gli uomini di
Qumran, Paideia, Brescia, 1996)
Lo studioso francese André Dupont-Sommer nei suoi studi sui testi qumranici
pubblicati per primi è portato a tracciare una notevole serie di paralleli
tra il maestro di giustizia (una figura carismatica presente nei
manoscritti) e Gesù, come risulta da queste sue affermazioni:
« Il maestro di Galilea, come ci viene presentato negli scritti del Nuovo
Testamento, sembra essere per molti aspetti una sorprendente reincarnazione
del maestro di giustizia. Come quest'ultimo egli ha predicato la penitenza,
la povertà, l'umiltà, l'amore del prossimo e la castità. Come lui egli ha
esortato a osservare la legge di Mosè, tutta la legge, ma quella è divenuta
completa e perfetta grazie alle sue rivelazioni. Come lui egli era l'eletto
e il messia di Dio, il messia redentore del mondo. Come lui egli è divenuto
oggetto di ostilità da parte dei sacerdoti, il partito dei Sadducei. Come
lui egli è stato condannato e messo a morte. Come lui egli ha pronunciato il
suo giudizio su Gerusalemme, che fu presa e distrutta dai romani per averlo
messo a morte. Come lui, alla fine dei tempi egli sarà il giudice supremo.
Come lui egli ha fondato una Chiesa i cui membri attendevano con
trepidazione il suo ritorno glorioso. »
(The dead Sea Scrolls: A Preliminary Survey, Basil Blackwell, Oxford, 1952,
pag. 99)
Maurizio Pistone
2013-05-04 14:12:48 UTC
Permalink
Post by Andre Breh
« Abbiamo visto che nell'ambiente in cui ci troviamo, la parola Deserto,
senza altra indicazione, sembra designare la solitudine degli Esseni.
Infatti il luogo tradizionale della Tentazione è sulla scogliera ove sono
stati trovati i manoscritti, un po' a nord di Qumran. Il soggiorno del
Cristo nel Deserto appare dunque come un ritiro in un centro di preghiera
in linea di principio, io penso che quando una spiiegazione letterale è
più semplice di una spiegazione figurata, sia preferibile la prima

non vedo perché escludere l'ipotesi che "deserto" significhi "deserto";
e se vogliamo rifarci ad un'altra figura avvicinata al mondo degli
Esseni, anche Giovanni viveva nel deserto; e nel suo caso, non mi sembra
che qualcuno abbia prospettato che in questo caso "deserto" significhi
una qualche comunità monstica
Post by Andre Breh
Il tema della Tentazione fa pensare ai monaci di Qumran: per costoro l'uomo
è diviso fra l'influenza dei demoni e quella degli angeli, e questa è la
base della loro dottrina; ed è detto che il Cristo fu tentato dal demonio e
che poi gli angeli lo servirono. (pagina 21)
tutto l'ebraismo, non solo quello esseno, oscilla fra il vero monoteismo
e una qualche forma di dualismo, più o meno influenzato da correnti di
origine iranica

Satana come doppio / avversario / collaboratore di Dio compare in vari
modi ed in diversi punti dell'AT

sicuramente luce / tenebre, spirito / carne sono dualismi che il
cristianesimo si trascina per secoli; gli esseni erano all'interno di
questa visione, ma non credo che questo riguardasse solo loro
--
Maurizio Pistone strenua nos exercet inertia Hor.
http://blog.mauriziopistone.it
http://www.lacabalesta.it
http://blog.ilpugnonellocchio.it
Pier
2013-05-07 04:18:25 UTC
Permalink
Post by Maurizio Pistone
tutto l'ebraismo, non solo quello esseno, oscilla fra il vero monoteismo
e una qualche forma di dualismo, più o meno influenzato da correnti di
origine iranica
Satana come doppio / avversario / collaboratore di Dio compare in vari
modi ed in diversi punti dell'AT
sicuramente luce / tenebre, spirito / carne sono dualismi che il
cristianesimo si trascina per secoli; gli esseni erano all'interno di
questa visione, ma non credo che questo riguardasse solo loro
Alla luce dello antico testamento, dei resti egizi della schiavitù
e dall'influenza dell'ellenismo, non mi pare così strano che gli Esseni
pensassero a quel modo
I Greci per es inventarono gli dei, immortali ma fallaci e anche
passionali come gli uomini, per tentare di spiegare la tragica
realtà della vita umana; e non trovo strana qualsiasi altra 'teoria'
che abbia tentato di comporre tale idea con angeli e demoni....
Andre Breh
2013-05-07 09:31:46 UTC
Permalink
"Pier" ha scritto nel messaggio ne
Post by Pier
I Greci per es inventarono gli dei, immortali ma fallaci e anche
passionali come gli uomini
Più vado avanti, più credo che bisogna andar cauti col dire che i greci si
inventarono qualcosa. Erano tempi, quelli, in cui c'era un tal senso del
sacro e un tal timor di Dio, che non bisogna pensare che gli uomini si
mettessero a inventarsi storie sugli dei così a cuor leggero - perdipiù
sapendo di inventarsele. Si credeva pure che Omero si fosse inventato Troia
e la guerra di Troia, finché non la ritrovarono.
Maurizio Pistone
2013-05-07 11:20:01 UTC
Permalink
Post by Andre Breh
Erano tempi, quelli, in cui c'era un tal senso del
sacro e un tal timor di Dio, che non bisogna pensare che gli uomini si
mettessero a inventarsi storie sugli dei così a cuor leggero - perdipiù
sapendo di inventarsele.
naturalmente i poeti non inventano gli dei - a parte qualche innocua
metafora divinizzata, come faceva spesso Esiodo e come fecero
sistematicamente i Romani

ma sicuramente lo stesso Esiodo e anche Omero si diedero da fare per
mettere un qualche ordine in una materia caotica, frutto delle più
strane e innaturali mescolanze di fedi di diversissima origine

lo fecero per amore della coerenza, della logica, e anche della poesia;
ma soprattutto perché pensavano che quello fosse il modo migliore per
onorare gli dèi in cui credevano
--
Maurizio Pistone strenua nos exercet inertia Hor.
http://blog.mauriziopistone.it
http://www.lacabalesta.it
http://blog.ilpugnonellocchio.it
Pier
2013-05-22 07:12:34 UTC
Permalink
Post by Maurizio Pistone
ma sicuramente lo stesso Esiodo e anche Omero si diedero da fare per
mettere un qualche ordine in una materia caotica, frutto delle più
strane e innaturali mescolanze di fedi di diversissima origine
lo fecero per amore della coerenza, della logica, e anche della poesia;
ma soprattutto perché pensavano che quello fosse il modo migliore per
onorare gli dèi in cui credevano
Socrate e Platone non vi credevano

pitbum
2013-05-07 12:15:49 UTC
Permalink
Post by Maurizio Pistone
tutto l'ebraismo, non solo quello esseno, oscilla fra il vero monoteismo
e una qualche forma di dualismo, più o meno influenzato da correnti di
origine iranica
Satana come doppio / avversario / collaboratore di Dio compare in vari
modi ed in diversi punti dell'AT
sicuramente luce / tenebre, spirito / carne sono dualismi che il
cristianesimo si trascina per secoli; gli esseni erano all'interno di
questa visione, ma non credo che questo riguardasse solo loro
Mi hai fatto venire in mente quanto scrive il Marchetto presentando
Buber:
" l'Ebreo é, insieme, il piú onesto amante della veritá e il piú naturale
Adei bugiardi, il martire piú coraggioso e l'egoista più sfrenato,
Il piú miserabile dei traditori e il piú sublime dei profeti."
Buber, la vita come dialogo. Ed.La scuola 2013

Buber ebbe un rapporto 'difficile' con gli ebrei...
Io penso che sarebbe diventato cristiano, se la moglie, cattolica,
non si fosse convertita x amore vs.di lui....
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Continua a leggere su narkive:
Loading...