Discussione:
Catechismi cresima, lista argomenti?
(troppo vecchio per rispondere)
tonno
2020-01-20 13:00:24 UTC
Permalink
Qualcuno saprebbe dirmi quali sono le nozioni che si suppongono essere
acquisite da dei cresimandi?

Io non so neanche bene che ci faccio a fare il catechista, che sono un
pinco pallino qualunque, che per giunta si ricorda poco o nulla di quel
che ha visto al suo tempo. Ma mi è stato affidato un manipolo di ragazzotti
che mi sto portando dietro fino alla Cresima, ed è una questione di
responsabilità nei loro confronti.

Questi hanno già fatto la Prima Confessione, e nonostante questo il primo
anno del catechismo per la Cresima è stato focalizzato sulla Confessione.
Ho pensato: forse è una questione di approfondimento, e con loro somma
gioia (si fa per dire) ho martellato tutto l'anno su roba trita e ritrita.
E vabbè, questo era l'anno scorso.

Ora però l'argomento è proprio **la Cresima**, per quest'anno e per il
prossimo.

Veniamo al libro: ho in dotazione "Voi sarete i miei testimoni", che se mi
metto a leggerne una pagina faccio fatica *io stesso* a dire cosa ho
capito dal contenuto. Parrebbe un collage di tocchi di Vangelo (che
magari pure ci sta) seguiti da discorsi che non dicono fondamentalmente
nulla.

La "guida del catechismo" associata al libro mi suggerisce di fare giochi
ridicoli, come "Mosè e il Faraone", che fondamentalmente sono delle
perdite di tempo e non producono nessun messaggio per i ragazzi. Oh si
certo, gli Ebrei erano schiavi in Egitto, ma non ho bisogno di buttare via
un'ora per spiegare sta roba, su.

…A questo punto sono un po' perplesso. Qualche consiglio da questo
newsgroup?
--
Newsgroup robomoderato - gli articoli vengono approvati automaticamente
GMG
2020-02-03 22:28:52 UTC
Permalink
Post by tonno
Qualcuno saprebbe dirmi quali sono le nozioni che si suppongono essere
acquisite da dei cresimandi?
Io non so neanche bene che ci faccio a fare il catechista, che sono un
pinco pallino qualunque, che per giunta si ricorda poco o nulla di quel
che ha visto al suo tempo. Ma mi è stato affidato un manipolo di ragazzotti
che mi sto portando dietro fino alla Cresima, ed è una questione di
responsabilità nei loro confronti.
Questi hanno già fatto la Prima Confessione, e nonostante questo il primo
anno del catechismo per la Cresima è stato focalizzato sulla Confessione.
Ho pensato: forse è una questione di approfondimento, e con loro somma
gioia (si fa per dire) ho martellato tutto l'anno su roba trita e ritrita.
E vabbè, questo era l'anno scorso.
Ora però l'argomento è proprio **la Cresima**, per quest'anno e per il
prossimo.
Veniamo al libro: ho in dotazione "Voi sarete i miei testimoni", che se mi
metto a leggerne una pagina faccio fatica *io stesso* a dire cosa ho
capito dal contenuto. Parrebbe un collage di tocchi di Vangelo (che
magari pure ci sta) seguiti da discorsi che non dicono fondamentalmente
nulla.
La "guida del catechismo" associata al libro mi suggerisce di fare giochi
ridicoli, come "Mosè e il Faraone", che fondamentalmente sono delle
perdite di tempo e non producono nessun messaggio per i ragazzi. Oh si
certo, gli Ebrei erano schiavi in Egitto, ma non ho bisogno di buttare via
un'ora per spiegare sta roba, su.
…A questo punto sono un po' perplesso. Qualche consiglio da questo
newsgroup?
Il catechismo ha diversi problemi noti... sarà una cosa buona
quando ne verrà elaborato uno nuovo e più adatto ai tempi...

nondimeno ho sempre pensato che per essere un catechista
almeno passabile sia necessaria una certa strada di conversione...

i cristiani attirano se mostrano il loro sincero amore,
anzi Amore, per Gesù Cristo... come lo mostra un ragazzino
alla sua prima cotta...

in questo caso non c'è bisongo di "studi" o di "tecniche"
perché gli innamorati trovano da soli le parole ed i gesti da dire
e da fare...

La "cresima" nella liturgia moderna rappresenta la "confermazione"
del cristiano nella propria fede, la fede non è una parola vuota
ma è sopratuttto affidarsi a Gesù, come un innamorato si affida
alla sua innamorata, con semplicità, senza cose difficili,
ma con tanto "fuoco"... negli occhi, nei pensieri, nelle parole,
nei gesti...

La Cresima porta con sè una serie di "doni" che non sono delle
magie o una forma di "skill" tipo quelle narrate nei cartoni
giapponesi di Goku... con la cresima non si diventa supersayan,
ma si può diventare uomini e donne vere...

la bellezza della vita cristiana è che la speranza che è in noi
è alimentata all'Amore che il D-o dell'Amore ha voluto dare
agli uomini... se si sperimenta quell'Amore ci si può solo
"convertire"... cosa significa?
esempio (stupidino): se io percorro una strada forestale in montagna
che penso che mi porti nell'altra valle, ed invece comincio
a capire che è una strada senza uscita... ho dei segnali: la direzione,
la pendenza, il cambiamento del fondo stradale... ecco..
se io mi "accorgo" di questi segnali, posso cambiare direzione,
"convertire" la mia direzione verso una strada diversa,
magari tornando sui miei passi... è una cosa pesante all'inizio
perché mi costringe a fare manovra e ripetere indietro la lunga strada
che avevo già percorso... ma questa "conversione" mi porterà
su una nuova strada, migliore e che mi porterà alla mia meta!

Racconta ai ragazzi dei sette doni dello Spirito Santo,
racconta ai ragazzi che bisogna ascoltare i segnali
della propria coscienza e degli "angeli" (incontri
particolari con particolari persone, anche casuali a volte)
che si possono incontrare nella vita e che spesso determineranno
le loro scelte future...

parla delle scelte delle vita, dell'Amore anche del'amore
fra uomo e donna, racconta che l'Amore è come la
candela che brucia non per dovere ma per sé stessa
ed è per questo che fa luce...

portali in chiesa, al buio per quanto possibile,
ed accendi una unica candela... mostra loro
come basta anche solo la luce di una candela per
rompere le tenebre...

digli che ognuno di loro è una persona speciale,
importante, irripetibile ed unica, ognuno di loro
è il depositario di tutto l'Amore di D-o,
ognuno di loro puà fare la differenza, come l'unica
candela nella chiesa buia... insegnagli
ad aspirare ai "carismi più alti", l'Amore, e la
Bellezza... ecco mostragli la bellezza del creato,
o dell'arte... fagli capire che se le meraviglie
del creato appaiono a tutti magnifiche, bellisime,
e riempiono il cuore, questa è la dimostrazione che
sono state create e non sono nate dal caso...

il caso non esiste perché ogni singola persona
è la depositaria della Bellezza e
della Salvezza attraverso l'Amore!

ciao.
GMG
--
Newsgroup robomoderato - gli articoli vengono approvati automaticamente
Loading...